Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Promossa dalla Commissione Europea, la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, è diventata negli anni un appuntamento internazionale che ha l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani. Gli spostamenti effettuati a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici, infatti, rappresentano modalità di trasporto sostenibile che, oltre a ridurre le emissioni di gas climalteranti, l’inquinamento acustico e la congestione, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti.

Anche il Comune di Rimini e il Piano Strategico partecipano con il seguente programma:

“ARIA PULITA – A te la mossa!”

   16-22 settembre

 

Domenica 15 Settembre
Verucchio in Strada – Giochi e Sport
Iniziativa a cura del Comune di Verucchio patrocinata dalla Provincia di Rimini

Ore 14.00 fino alle 19.00 – Via Casale (S.P.258 “Marecchiese” interclusa al traffico) –  Villa Verucchio

Lunedì 16 settembre
Progetto G.I.M. – Gestione Integrata della Mobilità: l’Infomobilità per il miglioramento dei servizi del TPL
Seminario Tecnico in collaborazione con ATR Forlì, Agenzia Mobilità Rimini, START ROMAGNA, Regione Emilia Romagna

Ore 10.30 Sala Marvelli – Provincia di Rimini via D. Campana 64

Martedì 17 settembre
Il trasporto a chiamata nella Provincia di Rimini: bilancio di una sperimentazione
In collaborazione con Agenzia Mobilità Rimini ed il Comune di Morciano di Romagna

Ore 10.30 Sala Consiglio del Coniglio – Comune di Morciano di Romagna

Mercoledì 18 settembre
Bike sharing della Costa: nuova postazione piazzale Boscovich nel Comune di Rimini in relazione ai collegamenti con le coste dell’Adriatico (Progetto IPA-Adriatico, Adrimob)

Ore 10.30 c/o P.le Boscovich – Rock Island

Giovedì 19 settembre
La mobilità sostenibile nella Provincia di Rimini in Valconca e in Valmarecchia: testimonianze dei Comuni
In collaborazione con i Comuni di Gemmano, San Giovanni in M., Verucchio, Santarcangelo di R., Misano A., Riccione,  Rimini.

Ore 10.30 – Sala del Buonarrivo Provincia di Rimini – C.so Augusto 231

Venerdì 20 settembre
Presentazione Progetto TISAR: le piattaforme intermodali della costa adriatica
Seminario Tecnico in collaborazione con la Regione Marche

ore 10.30 Sala A. Marvelli – Provincia di Rimini via D. Campana 64

Rilevazione ingresso bici in centro storico
Iniziativa a cura dell’Associazione “ Pedalando e Camminando” FIAB-Rimini

Dalle 8 alle 10 e dalle 16 alle 18 nei seguenti punti: Ponte di Tiberio, Arco di Augusto, Porta Montanara, Via Castelfidardo-IV Novembre

Area industriale di San Giovanni-Cattolica

Prova di auto elettrica
Nella stessa giornata, venerdì 20 settembre, dalle 12 alle 15, presso il piazzale della Mensa Bontavola
, in Via Case Nuove, nell’area industriale di San Giovanni-Cattolica sarà possibile provare un’auto elettrica. L’iniziativa, facente parte del progetto di “Mobility Management”, rientra nel programma provinciale della settimana europea della mobilità sostenibile  e viene realizzata con la collaborazione di Hub Automotive srl.  Maggiori informazioni sul sito:
www.apea-sc.eu/  oppure telefonando a Europa Inform Consulting Tel. 0541 391996.

Sabato 21 settembre
Laboratorio Mobilità Piano Strategico: “Bike-workshop Anello Verde”
Seminario progettuale in bici con punto di ritrovo e ritorno al Parco Ausa

Ore 10.00 -14.00 Partecipazione previa iscrizione a mezzo e-mail presso: piano.strategico@comune.rimini.it

Domenica 22 settembre
Progetto Intermodal: Programma di Cooperazione Transfrontaliera – IPA Adriatico
In collaborazione con il Comune di Rimini e la Provincia di  Ravenna

Ore 9.00 partenza dalla Stazione Ferroviaria di Rimini per la tratta Rimini/Ravenna e ritorno con 18 alloggiamenti per biciclette.
Ore  10.03 Arrivo a Ravenna.  Visita alla Città di Ravenna e al Museo TAMO.
Ore 13.36 Partenza per Rimini  – arrivo alle ore 14.46
Oppure:
Ore 17.35 Partenza per Rimini – arrivo alle ore 18.35
Ai partecipanti verrà offerta una visita gratuita alla “Domus del Chirurgo”e al “Museo della Città”.

In collaborazione con il Comune di Rimini e La Pedivella
Ore 9.30-12.30, nell’ambito di “RESPIRA: la 2ª domenica ecologica della Romagna”, camminate culturali in centro storico con partenza da Piazza Cavour.
Per eventuali informazioni, 
www.lapedivella.com

Sito Ministero dell’ambiente