Ripartire dalle città

Città e programmazione strategica nelle politiche dell’Unione Europea. 17 dicembre 2009 – ore 9.30-17 – Spazio Duomo via Giovanni XXIII, 8 – Rimini

L’’Europe Direct/Punto Europa del Comune di Rimini, nell’’ambito del programma di attività co-finanziato dalla Commissione Europea, ha organizzato, in collaborazione con il Forum del Piano Strategico della Città di Rimini e con la Rete Italiana delle Città Strategiche (RECS) per giovedi 17 dicembre 2009 un seminario di Studio sul tema “Ripartire dalle città. Città e programmazione strategica nelle politiche dell’’Unione Europea”.
Il seminario si svolgerà presso lo spazio DuoMo in via Giovanni XXIII, dalle ore 9.30 alle 17 ed è organizzato in tre sessioni di lavoro:

  • la prima, dalle 9.30 alle 11.15 è interamente dedicata alle politiche urbane dell’’UE e fornirà un quadro dettagliato delle politiche e dei programmi comunitari per lo sviluppo urbano. I relatori sono Paola Bottero, esperta in programmi comunitari e Bruno Molinari, membro dell’’advisory board del Forum del Piano Strategico di Rimini ed esperto internazionale di politiche della UE.
  • la seconda, dalle 11.30 alle 13.15 affronterà i temi del Piano Strategico come costruzione di visioni urbane per il futuro delle città. Questa sessione di lavoro sarà tenuta dal prof. Paolo Perulli, uno tra i più importanti esperti italiani di programmazione strategica, docente  presso l’’Università del Piemonte Orientale e membro del comitato scientifico della RECS.
  • la terza sessione avrà inizio alle ore 14.15, dopo una rapida pausa pranzo, e si concluderà alle 17. Consentirà di conoscere lo stato dell’’arte della programmazione strategica in Italia, attraverso alcune buone prassi. In particolare saranno analizzati tre casi di studio:
    • al sud, l’’esperienza di Bari;
    • al centro, il Piano Strategico di Firenze
    • al nord quello della città di Torino, sovente indicato come un caso di particolare successo.

I relatori di questa sessione sono: per l’’analisi della programmazione strategica in Italia, Andrea Aleardi, esperto di processi partecipativi della RECS e Giorgio Pagano, già sindaco di La Spezia e responsabile delle relazioni istituzionali della RECS. I Casi saranno presentati da Luca Scandale, coordinatore Piano Strategico di Bari, Anna Meo, responsabile progetti culturali Associazione Firenze Futura e Paolo Verri, direttore di Italia 150 e del primo Piano Strategico di Torino e consulente dell’’Associazione Forum Rimini Venture.

I lavori della giornata di studio saranno aperti da Maurizio Melucci, vicesindaco con delega alla programmazione strategica e saranno coordinati da Maurizio Ermeti, presidente Forum Rimini Venture e Pietro Leoni, direttore Unità Operativa Piano Strategico del Comune di Rimini.