Rimini, città turistica del futuro

Oggi più che mai, il futuro turistico di Rimini si costruisce attraverso il pensiero e l’attivazione di operatori, imprenditori, professionisti, cittadini e istituzioni

Il turismo rappresenta da sempre un motore strategico di sviluppo per il territorio di Rimini. 

Oggi, tuttavia, il settore è al centro di una profonda trasformazione e richiede un processo di innovazione capace di garantire un equilibrio sostenibile tra gli impatti sociali, economici e ambientali che può generare.

Rimini, storicamente nota come meta balneare, sta progressivamente ridefinendo la propria identità turistica grazie a un importante percorso di innovazione urbana, avviato oltre dieci anni fa con l’elaborazione partecipata del Piano Strategico della città. Un processo che ha trasformato profondamente l’anima della città e che da qui riparte per disegnare la città turistica del futuro.

La Fondazione Piano Strategico, con il coinvolgimento di stakeholder e operatori dell’intera filiera turistica locale, dà avvio ad un percorso di co-progettazione per l’innovazione del prodotto turistico riminese, delineando visioni, strategie e indirizzi di lavoro che confluiranno nel nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG).

Temi strategici del percorso di innovazione:

  • Rigenerazione e sicurezza urbana: città spugna, nuove funzioni di socialità degli spazi pubblici, sicurezza urbana partecipata, progettazione nuovi spazi urbani 
  • Innovazione del sistema ricettivo: riqualificazione alberghi e nuove forme di ricettività
  • Innovazione dell’offerta ricreativa: rigenerazione commercio, dell’artigianato, del sistema della ristorazione e dell’intrattenimento 
  • Sistema integrato del Parco del Mare (lungomare, spiaggia e mare): innovazione di prodotto e rinnovamento dell’offerta
  • Integrazione tra costa e aree interne per una nuova offerta turistica
  • Raggiungibilità, mobilità e sosta per la funzione turistica.

Il percorso si fonda sulla partecipazione, approccio distintivo del Piano Strategico di Rimini, che consente di costruire soluzioni più consapevoli, concrete e radicate, in grado di affrontare con efficacia la complessità della trasformazione urbana e turistica.

È un lavoro che richiede metodo e ampia partecipazione, ma solo così possiamo generare cambiamenti concreti e duraturi.

La roadmap del percorso

Idee per il futuro del turismo

I contenuti emersi dalla raccolta di idee

La raccolta di idee online aperta dal 28 marzo al 30 aprile 2025, ha generato oltre 200 contributi da parte di cittadini, professionisti, imprenditori, associazioni. Le proposte raccolte convergono verso sei ambiti strategici chiave:

  • Riqualificazione urbana e sicurezza: valorizzazione dei moli cittadini, recupero dell’anfiteatro romano, nuovi spazi verdi e percorsi sicuri, regole per il decoro urbano.
  • Mobilità e accessibilità: ZTL estese, mobilità leggera ed elettrica, collegamenti rapidi con aeroporto e entroterra, parcheggi strategici.
  • Sistema integrato del Parco del Mare e della spiaggia: offerta balneare diversificata con sport, cultura e artigianato, bio-piscine, spazi multifunzionali.
  • Innovazione dell’offerta ricreativa: commercio e artigianato rinnovati nelle aste strategiche dei viali Vespucci e delle Regine e del Centro Storico, cultura urbana.
  • Integrazione costa–aree interne: percorsi tematici, agriturismi, turismo esperienziale, rafforzamento dei collegamenti, Metrò San Marino e Metro Val Marecchia.
  • Diversificazione e qualità dell’offerta turistica: turismo culturale, naturale, accessibile e destagionalizzato.

Focus sul sistema ricettivo

Tra i temi centrali, quello della riqualificazione dell’offerta ricettiva sul quale sono stati auspicati:

  • strumenti urbanistici per accelerare interventi di rigenerazione alberghiera anche prima dell’approvazione del PUG,
  • regolazione degli affitti brevi per tutelare il tessuto urbano e l’equilibrio residenziale,
  • riconversione di immobili obsoleti in nuove funzioni sociali o turistico-commerciali,
  • modelli innovativi come alberghi diffusi, smart villages, co-living hotel e forme specifiche di Condhotel. 
  • incentivi economici, fondi dedicati e una “borsa delle superfici” per facilitare la riattivazione di aree strategiche.

Il 28 aprile 2025, al Palacongressi di Rimini, si è tenuto l’incontro di presentazione del percorso di co-progettazione del futuro turistico di Rimini e la condivisione degli esiti della raccolta online di idee e proposte. Un appuntamento denso di contenuti, animato da un confronto aperto, vivace e costruttivo tra operatori economici, cittadini, istituzioni e mondo professionale, a conferma della rilevanza strategica che la trasformazione turistica riveste per il territorio.

L’incontro ha scandito l’apertura del lavoro e il lancio di una ulteriore fase concreta in cui la partecipazione attiva della comunità sarà fondamentale per trasformare le idee in soluzioni in grado di innovare l’identità turistica della città.

Il percorso prevede in questa fase l’attivazione di laboratori di co-progettazione con operatori, comunità locali e cittadini per sviluppare proposte di valorizzazione turistica autentiche e coerenti, capaci di trasformare ogni area in un’esperienza unica. Lavoreremo con laboratorio territoriali suddivisi in 7 macro-aree affini per caratteristiche e potenzialità:

  • TORRE PEDRERA | VISERBELLA
  • VISERBA
  • SAN GIULIANO MARE | RIVABELLA
  • MARINA CENTRO | BELLARIVA (Fino a Viale Firenze – Piazzale Toscanini)
  • BELLARIVA (da Viale Firenze – Piazzale Toscanini in poi) | MAREBELLO | RIVAZZURRA | MIRAMARE
  • CENTRO STORICO | BORGO SAN GIULIANO | BORGO SAN GIOVANNI | BORGO SANT’ANDREA
  • AREE INTERNE

Scopri i prossimi appuntamenti

Idee per il futuro del turismo –> Condivisione e brainstorming collettivo –> Co-costruzione di visioni

Questi i prossimi appuntamenti dei laboratori territoriali

20 MAGGIO 2025, ORE 15.30 | 18.30
TORRE PEDRERA | VISERBELLA

23 MAGGIO 2025, ORE 9.30 | 12.30
SAN GIULIANO MARE | RIVABELLA

23 MAGGIO 2025, ORE 15.30 | 18.30
BELLARIVA (da Viale Firenze – Piazzale Toscanini in poi) | MAREBELLO | RIVAZZURRA | MIRAMARE

26 MAGGIO 2025, ORE 9.30 | 12.30
VISERBA

26 MAGGIO 2025, ORE 15.30 | 18.30
MARINA CENTRO | BELLARIVA (Fino a Viale Firenze – Piazzale Toscanini)

10 GIUGNO 2025, ORE 15.30 | 18.30
CENTRO STORICO | BORGO SAN GIULIANO | BORGO SAN GIOVANNI | BORGO SANT’ANDREA 

17 GIUGNO 2025, ORE 15.30 | 18.30
AREE INTERNE

Per partecipare iscriviti qui!

Il percorso è avviato. La sfida è aperta. E il momento di agire è adesso.

Ti aspettiamo!