-

Presentazione pubblica Ecomuseo Rimini
Venerdì 10 maggio 2019, ore 11:00 – 12:30
Museo della città di Rimini (Sala del Giudizio) – Via Tonini, 1 – Rimini
Nasce nel Parco Ausa l’Ecomuseo Rimini, il primo museo diffuso della città, pensato come strumento concreto e fruibile per la valorizzazione culturale e turistica, situato in una porzione di territorio ricca di testimonianze storiche, antropiche, archeologiche e naturalistiche.
Il percorso didattico è frutto del lavoro del triennio 2016-2019 di Alternanza Scuola-Lavoro, con oltre 100 studenti degli istituti Liceo Classico Giulio Cesare Rimini e ITTS “Belluzzi – da Vinci” Rimini, in collaborazione con i Musei Comunali di Rimini, la Biblioteca civica Gambalunga – Rimini e Piano Strategico Rimini Venture.
PROGRAMMA
Introduce
- Sonia Fabbrocino, Ideatrice e coordinatrice del Progetto, Educatrice didattica – Musei comunali di Rimini
Saluti delle Istituzioni
- Andrea Gnassi, Sindaco del Comune di Rimini
- Mattia Morolli, Assessore alla scuola e alle politiche educative – Comune di Rimini
- Anna Montini, Assessore all’Ambiente, sviluppo sostenibile, identità dei luoghi – Comune di Rimini
- Orietta Piolanti, Ufficio Didattica Musei comunali di Rimini
- Sandra Villa, Dirigente del Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli”
- Sabina Fortunati, Dirigente dell’ITTS “O. Belluzzi – L. da Vinci”
- Valentina Ridolfi, Coordinatrice dei progetti e project manager, Piano Strategico Rimini
Relatori
1. Sonia Fabbrocino, “Il progetto Ecomuseo e l’educazione al patrimonio”
2. Prof.ssa Milena Montevecchi, “Il Monumento alla Resistenza: l’origine del progetto – l’omaggio a Elio Morri”
3. Studenti del Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” delle classi:
- 5^ C Indirizzo Economico Sociale “Dalle nostre esperienze, alle proposte didattiche per l’Ecomuseo”
- 4^ B Indirizzo Economico Sociale “La ricerca sulla Fornace Fabbri”
- 5^ A Indirizzo Linguistico “Dalle fonti storiche alle traduzioni”
6. Prof.ssa Pamela Sanchini, “Alternanza Scuola-Lavoro e Innovazione”
8. Claudio Santini, Tutor Alternanza Scuola-Lavoro, Comunicazione Piano Strategico Rimini
7. Studenti dell’ITTS “O. Belluzzi – L. da Vinci” delle classi:
- 5^ L indirizzo Informatica e Telecomunicazioni “www.ecomuseorimini.it: progettazione”
- 4^ H indirizzo Informatica e Telecomunicazioni “www.ecomuseorimini.it: sviluppo”
9. Sonia Fabbrocino, “L’evoluzione del progetto e la costituenda Associazione Ecomuseo Rimini”
10. Conclusioni e dialogo con il pubblico.