La IX edizione della Biennale delle Città e degli Urbanisti d’Europa ritorna in Italia

La 9° edizione della Biennale delle Città e degli Urbanisti d’Europa ritorna in Italia 14 anni dopo la Biennale di Roma del 1997.

I grandi cambiamenti intercorsi in Europa e nel mondo richiamano la nostra attenzione sul ruolo che le città possono svolgere a sostegno della competitività del continente europeo.
Gli urbanisti intendono riflettere sul contributo che le discipline territoriali offrono allo sviluppo competitivo e coeso del continente europeo.

  • Dalle città porto, storici punti di contatto tra l’Europa e il mondo, alle città che oggi svolgono il ruolo di porte di accesso.
  • Considerare come la dimensione marittima influisce sugli sviluppi terrestri
  • Applicare il pensiero strategico allo sviluppo urbano
  • Valutare l’impatto urbano dei cambiamenti economici
  • Analizzare come gli sviluppi infrastrutturali rafforzano le relazioni tra città e territori
  • Riflettere sul ruolo della programmazione europea per lo sviluppo coeso del territorio comunitario
  • Smart planning: l’impatto della innovazione tecnologica e culturale sullo sviluppo urbano

L’INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione con l’ECTP/CEU, Consiglio Europeo degli Urbanisti, sono impegnati a garantire la partecipazione attiva degli urbanisti europei.

Sito IX edizione della Biennale delle Città e degli Urbanisti d’Europa